a
 

Diritto Tributario Tag

Plurilex > Posts tagged "Diritto Tributario"

Interpello Superbonus 110%: lavori trainati privati e CILAS-s in variante.

a

Alla fine sono arrivati i chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate, in sede di risposta ad interpello presentato dall'Avv. Simone Ariatti, che confermano che anche i lavori trainati privati, inseriti successivamente nella CILA-s in variante, seguono gli stessi benefici del lavoro trainante principale: "Se il descritto intervento trainato ''aggiuntivo'' è qualificabile come variante alla CILA-s originaria e come tale verrà comunicato ai fini edilizi, la soluzione proposta dall'Istante è corretta; per l'intervento trainato ''aggiuntivo'' l'Istante potrà beneficiare delle condizioni agevolative spettanti agli interventi risultanti dalla prima CILA-s, ovvero potrà: - usufruire del superbonus al 110% sulle spese 2023; - optare per la...

Continue reading

Il “nuovo” regime c.d. forfettario. Riflessioni a margine della presentazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Gli Articoli commentati – SEAC, 2023, a cura di Magliaro-Scaglia-Ariatti

Il 9 marzo 2023, alle ore 15:00, presso la Sala Conferenze Fulvio Zuelli dell'Università di Trento, si tratterà del c.d. "nuovo" regime forfettario, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. Con l'occasione verrà presentato il Commentario SEAC al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, aggiornato al corrente mese di febbraio 2023, frutto del lavoro di Docenti Universitari e Professionisti esperti del settore. Curatori dell'opera sono la prof.ssa Alessandra Magliaro, l'Avv. Alessio Scaglia e l'Avv. Simone Ariatti, i quali introdurranno l'incontro ed illustreranno le peculiarità e le caratteristiche del Commentario. Un volume dal taglio eminentemente pratico, rivolto sia...

Continue reading

La c.d. “unione fiscale” immobiliare: agevolazioni IMU e TASI per unità contigue?

a

L’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi del campo applicativo dell’IMU a fronte di due unità immobiliari distinte ma funzionalmente adibite, unitariamente, a dimora familiare.La fattispecie, in altre parole, è quella di due immobili attigui con autonoma iscrizione in catasto, appartenenti ad esempio uno alla moglie e l’altro al marito, utilizzati di fatto come unica abitazione.Nonostante l’autonoma iscrizione al Catasto - ciascuna con un proprio numero di subalterno ed una propria corrispondente proprietà - le unità vengono messe in collegamento mediante l’apertura di un vano porta, al fine di costituire complessivamente una singola abitazione principale. Il tutto senza però dare seguito...

Continue reading

Avv. Ariatti con AIGA – Corso introduttivo di Diritto tributario

In collaborazione con il Dipartimento nazionale di Diritto tributario, coordinato dall'Avv. Ariatti, la sezione AIGA Ivrea presenta il primo Corso introduttivo di Diritto tributario volto a fornire un generale approfondimento di tutti gli aspetti peculiari sottesi alla natura ed alla tipologia delle imposte (nelle data del 27 maggio 2021), dell'accertamento (il 10 giugno 2021), del processo tributario (il 24 giugno 2021, con la partecipazione dell'Avv. Ariatti), e dei reati tributari (in data 8 luglio 2021). Programma e modalità di iscrizione in locandina. ...

Continue reading

Il credito d’imposta per gli oneri di costituzione o trasformazione delle società benefit

L’art. 1, commi 376-384, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. legge di Stabilità 2016), ha promosso la costituzione e la diffusione in Italia di un nuovo modello d’impresa, quello delle società benefit.Trattasi di una società che, in aggiunta allo svolgimento dell’attività economica tipica, orientata al fine di lucro (o a quello mutualistico, a seconda della forma giuridica rivestita) agisce – in virtù di espressa previsione statutaria – anche per il soddisfacimento di una o più finalità di beneficio comune.In particolare l’oggetto sociale della SB deve espressamente indicare gli interessi che una gestione rispettosa dei criteri della responsabilità, della...

Continue reading

Avvocato Ariatti e Studio Zunarelli per CONFETRA – Webinar: “TARI 2021”.

Il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 (in attuazione delle direttive Ue meglio note come “Pacchetto Economia Circolare”) ha apportato significative modifiche al Codice dell’Ambiente (d.lgs. n. 152/2006). Si segnalano, in particolare, la nuova definizione di rifiuti urbani entrata in vigore il 1° gennaio 2021 e la facoltà di uscita dal servizio pubblico con attivazione di procedure di smaltimento ed avvio al recupero "in proprio". Trattasi di aspetti destinatari ad impattare sia sull’organizzazione del servizio di gestione che sul gettito. Tuttavia, alle stratificate e complesse modifiche apportate in punto di classificazione (si v. l'art. 183, comma 1, lett. b-ter,...

Continue reading

La sostanza prevale sulla forma per l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA.

La Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul tema - di grande attualità - concernente il disconoscimento del diritto alla detrazione dell’IVA da parte dell’amministrazione finanziaria ogni qualvolta si verifichino violazioni di natura formale, o lacune sul versante dichiarativo.Per il principio della prevalenza della sostanza sulla forma è, invero, consentito - al contribuente - dimostrare il rispetto di tutti i requisiti sostanziali sottesi alle operazioni contestate, attraverso la produzione delle fatture e di ogni altro tipo di documentazione contabile che possa superare le violazioni di tipo formale, quali, ad esempio, la corretta tenuta dei registri IVA o l’omessa presentazione della...

Continue reading

Invito al contraddittorio per l’avvio del procedimento di accertamento con adesione. Obbligatorietà dal 1° luglio 2020.

L’art. 4-octies, comma 1, lett. b) – inserito dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58 di conversione del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (c.d. Decreto crescita 2019) – prevede che, dal 1° luglio 2020, gli uffici dell’Agenzia delle Entrate debbano invitare al contraddittorio il contribuente prima dell’emissione degli avvisi di accertamento riguardanti, in particolare, le imposte sui redditi, l’Irap e l’Iva. I primi chiarimenti sono stati forniti a mezzo circolare n. 17/E del 22 giugno 2020, con la quale sono stati meglio precisati ambito di applicazione, casi di esclusione, garanzie e preclusioni.Il confronto anticipato con l’ufficio, nonché la previsione...

Continue reading

Sovraindebitamento fiscale, debiti erariali e cartelle esattoriali. Quali prospettive per la composizione dell’indebitamento tributario?

La stagione della decretazione d’urgenza, dei noti e ripetuti DPCM che hanno caratterizzato il periodo di massima allerta sanitaria del Paese e che, successivamente, lo hanno accompagnato nelle fasi di graduale riapertura, è oramai giunta a termine e con essa i molteplici provvedimenti di sospensione e moratoria nei pagamenti dei debiti (tra cui, in particolare, quelli tributari). Salvo ulteriori proroghe e modifiche, al momento non previste ma da non escludere, è fissata al 10 dicembre 2020 la data ultima per il regolare adempimento delle rate previste dai piani di rottamazione e “saldo e stralcio”, originariamente in scadenze nei mesi di...

Continue reading