a
 

diritto penale Tag

Plurilex > Posts tagged "diritto penale"

Appropriazione indebita dell’amministratore di condominio

Il reato che più di frequente viene contestato agli amministratori di condominio è l’appropriazione indebita, prevista all’art. 646 del codice penale. Peraltro, l’amministratore di condominio è una figura professionale tenuta ad adempiere molteplici e complesse mansioni e, dunque, ben può accadere che lo stesso incorra in errori o in comportamenti dai quali può scaturire una sua responsabilità civile o penale. Come noto, l’appropriazione indebita si configura allorquando il soggetto, avente l'autonoma disponibilità della res, dia alla stessa una destinazione incompatibile con il titolo e le ragioni che ne giustificano il possesso (Sez. 5, sent. n. 46475 del 26/05/2014). Nella materia penalistica,...

Continue reading

È ammissibile la costituzione di parte civile dell’ente per i reati fiscali commessi dai suoi legali rappresentanti.

La società in nome e per conto della quale il legale rappresentante ha agito, commettendo reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fattura o altri documenti per operazioni inesistenti (art 2 D. Lgs 74/2000) e di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, è legittimata a costituirsi parte civile nel processo penale a carico dei legali rappresentanti. È questo il principio di diritto affermato nell’isolata pronuncia della Suprema Corte n. 3458 del 2020 e, da ultimo, ribadito dal Tribunale di Bologna con ordinanza del 15.6.2022 che ha ammesso la costituzione di parte civile dell’ente –rappresentato dal liquidatore giudiziale- nei...

Continue reading

False dichiarazioni innanzi al Notaio Rogante

La natura della responsabilità penale, nell'ambito della false dichiarazioni al notaio rogante e delle conseguenze che ne derivano sia nei confronti del pubblico ufficiale sia verso i privati, è stato un argomento che, nel tempo, è diventato oggetto di differenti pronunce giurisprudenziali. Ciò premesso, va innanzitutto precisato che l'art. 483 c.p., contenuto nel Titolo VII concernente i delitti contro la fede pubblica e rubricato “Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico”, stabilisce che: “Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico , fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino...

Continue reading

Responsabilità penale colposa per morte o lesioni in ambito medico. Un tema di attualità.

Come noto, la Legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. legge “Gelli-Bianco”) ha introdotto nel codice penale l’art. 590 sexies avente ad oggetto la nuova disciplina della responsabilità penale colposa per morte o lesioni in ambito medico. Il principale elemento di novità introdotto nell’ordinamento da quest’articolo è una causa di esclusione della punibilità del sanitario “qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia” e il predetto abbia “rispettato le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida...

Continue reading