a
 

avvocato tributarista Tag

Plurilex > Posts tagged "avvocato tributarista"

Esenzione IMU per l’abitazione principale: al via i rimborsi?

a

Con la sentenza 13 ottobre 2022, n. 209, la Corte Costituzionale ha - in parte inaspettatamente - rivoluzionato l'esenzione IMU per l'abitazione principale. A fronte delle ampie e puntuali argomentazioni rinvenute nella decisione, ai fini dell'esenzione, infatti, per “abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente”. Eliminato dunque è il riferimento al nucleo familiare, circostanza "cavalcata" da molti Comuni ai fini dell'emissione di avvisi di accertamento volti a recupero il tributo, ritenuto indebito. A ben vedere, al contrario, ora l'esenzione IMU compete...

Continue reading

Indagini finanziarie e prelevamenti non giustificati. Parola alla Corte Costituzionale.

a

Con una recente ordinanza emessa dalla CTP Arezzo è stata rimessa alla Corte costituzionale la questione della legittimità delle presunzione: prelevamenti non giustificati = ricavi dell’imprenditore. Trattasi di una annosa questione sottesa, da anni, agli accertamenti basati su indagini finanziarie. Per i giudici toscani “l’ipotesi dei versamenti appare logicamente e contabilmente opposta a quella dei prelevamenti, rappresentando i primi un’entrata e i secondi un’uscita, e quindi l’equiparazione comporta l’eguale trattamento di situazioni diseguali, e perché in tal modo finisce col sottoporre a tassazione un reddito inesistente (ossia quello corrispondente ai prelevamenti), in contrasto con il principio di capacità contributiva”. Tuttavia, come è...

Continue reading

Credito per imposte estere e omessa dichiarazione. Apertura della Cassazione.

a

Come noto, il contribuente fiscalmente residente in Italia ha l’obbligo di adempiere al monitoraggio fiscale per le attività patrimoniali e finanziarie di fonte estera, attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi e contestuale compilazione del quadro RW del modello. Tale indicazione assolve, peraltro, agli obblighi legati alla determinazione delle imposte patrimoniali quali IVIE (Imposta patrimoniale sugli immobili esteri) ed IVAFE (Imposta patrimoniale sulle attività finanziarie estere). Dal valore di queste imposte il contribuente ha la possibilità di portare a credito le imposte patrimoniali estere già pagate. Sul punto, tuttavia, il legislatore italiano è intervenuta prevedendo all'art. 165 del TUIR la seguente...

Continue reading

Il credito d’imposta per gli oneri di costituzione o trasformazione delle società benefit

L’art. 1, commi 376-384, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. legge di Stabilità 2016), ha promosso la costituzione e la diffusione in Italia di un nuovo modello d’impresa, quello delle società benefit.Trattasi di una società che, in aggiunta allo svolgimento dell’attività economica tipica, orientata al fine di lucro (o a quello mutualistico, a seconda della forma giuridica rivestita) agisce – in virtù di espressa previsione statutaria – anche per il soddisfacimento di una o più finalità di beneficio comune.In particolare l’oggetto sociale della SB deve espressamente indicare gli interessi che una gestione rispettosa dei criteri della responsabilità, della...

Continue reading

Avvocato Ariatti e Studio Zunarelli per CONFETRA – Webinar: “TARI 2021”.

Il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 (in attuazione delle direttive Ue meglio note come “Pacchetto Economia Circolare”) ha apportato significative modifiche al Codice dell’Ambiente (d.lgs. n. 152/2006). Si segnalano, in particolare, la nuova definizione di rifiuti urbani entrata in vigore il 1° gennaio 2021 e la facoltà di uscita dal servizio pubblico con attivazione di procedure di smaltimento ed avvio al recupero "in proprio". Trattasi di aspetti destinatari ad impattare sia sull’organizzazione del servizio di gestione che sul gettito. Tuttavia, alle stratificate e complesse modifiche apportate in punto di classificazione (si v. l'art. 183, comma 1, lett. b-ter,...

Continue reading