a
 

accertamento tributario Tag

Plurilex > Posts tagged "accertamento tributario"

Coniugi residenti in Comuni diversi ed esenzione IMU per abitazione principale.

a

A quanto consta è tornato d'attualità il tema dell'esenzione IMU per coniugi residenti in immobili diversi, a loro volta situati in Comuni diversi. Una circostanza idonea, a detta degli Enti Impositori, per disconoscere il diritto agevolativo noto come "abitazione principale". Sul punto il contendere ruota attorno all'interpretazione dell’art. 13, comma 2, D.L. n. 201/2011, nella parte in cui afferma che “per abitazione principale si intende l’immobile … nel quale il possessore ed il suo nucleo familiare risiedono abitualmente e risiedono anagraficamente”. Da qui la motivazione sottesa agli accertamenti fiscali, volta a sostenere che nella stessa unità immobiliare vi debbono sia...

Continue reading

Avv. Ariatti con AIGA – Corso introduttivo di Diritto tributario

In collaborazione con il Dipartimento nazionale di Diritto tributario, coordinato dall'Avv. Ariatti, la sezione AIGA Ivrea presenta il primo Corso introduttivo di Diritto tributario volto a fornire un generale approfondimento di tutti gli aspetti peculiari sottesi alla natura ed alla tipologia delle imposte (nelle data del 27 maggio 2021), dell'accertamento (il 10 giugno 2021), del processo tributario (il 24 giugno 2021, con la partecipazione dell'Avv. Ariatti), e dei reati tributari (in data 8 luglio 2021). Programma e modalità di iscrizione in locandina. ...

Continue reading

Accessi, ispezioni e verifiche fiscali. Nullo l’accertamento emesso prima dei 60 giorni dal termine del controllo.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5254 dello scorso febbraio, ha preso nuovamente posizione sul tema della nullità dell’avviso di accertamento conseguente ad attività di controllo sostanziale mediante accessi, ispezioni e verifiche svolte dalla Guardia di Finanza presso l'attività del contribuente. A tal proposito rilevano le garanzie di cui all'art. 12, comma 7, dello Statuto dei Diritti del Contribuente che, come noto, prevede espressamente che "tra la data di ricevimento dei chiarimenti ovvero di inutile decorso del termine assegnato al contribuente per rispondere alla richiesta e quella di decadenza dell'amministrazione dal potere di notificazione dell'atto impositivo intercorrono non meno...

Continue reading