a

Col Decreto “Ristori quater” ulteriori disposizioni in materia di rateazione e di definizioni agevolate (rottamazione e saldo e stralcio). Riparte però la riscossione.

Con la pubblicazione del c.d. ”Decreto Ristori-quater” (DL n. 157/2020) - recante “Ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” – si è nuovamente intervenuti in materia di riscossione per consentire ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti in ragione del protrarsi dell’emergenza sanitaria da Covid-19. In particolare, per quel che concerne le procedure di rottamazione e "saldo e stralcio", il termine ultimo per il pagamento delle rate 2020 è differito al 1° marzo 2021 (precedentemente fissato al 10 dicembre 2020). Il pagamento entro questo nuovo termine di scadenza non prevede però i cinque giorni di tolleranza di cui all’articolo 3,...

Continue reading

La sostanza prevale sulla forma per l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA.

La Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul tema - di grande attualità - concernente il disconoscimento del diritto alla detrazione dell’IVA da parte dell’amministrazione finanziaria ogni qualvolta si verifichino violazioni di natura formale, o lacune sul versante dichiarativo.Per il principio della prevalenza della sostanza sulla forma è, invero, consentito - al contribuente - dimostrare il rispetto di tutti i requisiti sostanziali sottesi alle operazioni contestate, attraverso la produzione delle fatture e di ogni altro tipo di documentazione contabile che possa superare le violazioni di tipo formale, quali, ad esempio, la corretta tenuta dei registri IVA o l’omessa presentazione della...

Continue reading

Invito al contraddittorio per l’avvio del procedimento di accertamento con adesione. Obbligatorietà dal 1° luglio 2020.

L’art. 4-octies, comma 1, lett. b) – inserito dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58 di conversione del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (c.d. Decreto crescita 2019) – prevede che, dal 1° luglio 2020, gli uffici dell’Agenzia delle Entrate debbano invitare al contraddittorio il contribuente prima dell’emissione degli avvisi di accertamento riguardanti, in particolare, le imposte sui redditi, l’Irap e l’Iva. I primi chiarimenti sono stati forniti a mezzo circolare n. 17/E del 22 giugno 2020, con la quale sono stati meglio precisati ambito di applicazione, casi di esclusione, garanzie e preclusioni.Il confronto anticipato con l’ufficio, nonché la previsione...

Continue reading

Sospensione delle attività di riscossione. Differimento al 31 dicembre 2020.

Il Decreto Legge n. 129/2020 recante “Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale” e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020, ha differito al 31 dicembre 2020 il termine “finale” di sospensione dell’attività di riscossione precedentemente fissato al 15 ottobre 2020 dal c.d. “Decreto Agosto”.Una buona notizia per i contribuenti, che, diversamente, avrebbero potuto ricevere – nonostante il periodo di emergenza sanitaria e le inevitabili criticità economiche conseguenti alle nuove e rigorose restrizioni imposti dai recenti DPCM – misure cautelari ed atti esecutivi di riscossione forzosa come pignoramenti, fermi auto ed iscrizione ipotecarie. E invece, le misure...

Continue reading

Responsabilità penale colposa per morte o lesioni in ambito medico. Un tema di attualità.

Come noto, la Legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. legge “Gelli-Bianco”) ha introdotto nel codice penale l’art. 590 sexies avente ad oggetto la nuova disciplina della responsabilità penale colposa per morte o lesioni in ambito medico. Il principale elemento di novità introdotto nell’ordinamento da quest’articolo è una causa di esclusione della punibilità del sanitario “qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia” e il predetto abbia “rispettato le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida...

Continue reading

Anche il venditore, nella compravendita immobiliare, risponde per rovina e gravi difetti ex art. 1669 c.c.

Questo è quanto viene rappresentato in una pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 18891 del 28/07/2017, nella quale viene affermata la responsabilità del venditore ex art. 1669 c.c. nel caso in cui, prima della vendita, abbia fatto eseguire, sotto la propria direzione e controllo, lavori di ristrutturazione e/o interventi manutentivi che hanno provocato dei danni all'immobile compravenduto. In particolare, i Giudici di Legittimità hanno richiamato l'orientamento secondo cui l'azione di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili, prevista tra le norme in materia di appalto, potrà essere esercitata non solo dal committente contro l'appaltatore, ma anche dall'acquirente nei confronti del venditore che abbia esercitato un...

Continue reading

In arrivo cartelle esattoriali e intimazioni di pagamento. Prescrizione del credito e tutela del contribuente.

Come noto, dal 16 ottobre p.v. – salvo ulteriore proroga dello stato di emergenza e della sospensione delle procedure esecutive – l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (già Equitalia) riprenderà con le ordinarie attività di notificazione di cartelle esattoriali ed intimazioni di pagamento, per debiti tributari (ruolo emesso dall’Agenzia delle Entrate ed Enti locali) e per debiti contributivi e previdenziali (ruolo emesso dall’INPS).Tuttavia, sempre più di frequente si riscontra la sussistenza di un vizio invalidante la procedura, sotteso principalmente all'attualità del credito ed alla sua concreta possibilità di riscossione da parte degli Uffici. Trattasi, infatti, della prescrizione maturata per il decorso di un...

Continue reading

Decreto Agosto. Le principali disposizioni fiscali: nuovi adempimenti, termini e sospensioni.

Il D.L. n. 104/2020 (c.d. Decreto Agosto), recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” è intervenuto modificando diverse disposizioni tributarie che già erano state oggetto di opportuni correttivi per opera dei decreti “Cura Italia” e “Rilancio”. Tra queste, la proroga al 15 ottobre 2020 della sospensione dell’attività di riscossione da parte dell’Agenzia Entrate – Riscossione (precedentemente fissato al 31 agosto 2020), e dei versamenti di tutte le entrate tributarie e non tributarie oggetto di cartelle esattoriali, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivi affidati al concessionario. Fino al 15 ottobre 2020, dunque, i contribuenti non vedranno notificarsi...

Continue reading

Sovraindebitamento fiscale, debiti erariali e cartelle esattoriali. Quali prospettive per la composizione dell’indebitamento tributario?

La stagione della decretazione d’urgenza, dei noti e ripetuti DPCM che hanno caratterizzato il periodo di massima allerta sanitaria del Paese e che, successivamente, lo hanno accompagnato nelle fasi di graduale riapertura, è oramai giunta a termine e con essa i molteplici provvedimenti di sospensione e moratoria nei pagamenti dei debiti (tra cui, in particolare, quelli tributari). Salvo ulteriori proroghe e modifiche, al momento non previste ma da non escludere, è fissata al 10 dicembre 2020 la data ultima per il regolare adempimento delle rate previste dai piani di rottamazione e “saldo e stralcio”, originariamente in scadenze nei mesi di...

Continue reading