a

Coniugi residenti in Comuni diversi ed esenzione IMU per abitazione principale.

a

A quanto consta è tornato d'attualità il tema dell'esenzione IMU per coniugi residenti in immobili diversi, a loro volta situati in Comuni diversi. Una circostanza idonea, a detta degli Enti Impositori, per disconoscere il diritto agevolativo noto come "abitazione principale". Sul punto il contendere ruota attorno all'interpretazione dell’art. 13, comma 2, D.L. n. 201/2011, nella parte in cui afferma che “per abitazione principale si intende l’immobile … nel quale il possessore ed il suo nucleo familiare risiedono abitualmente e risiedono anagraficamente”. Da qui la motivazione sottesa agli accertamenti fiscali, volta a sostenere che nella stessa unità immobiliare vi debbono sia...

Continue reading

Credito per imposte estere e omessa dichiarazione. Apertura della Cassazione.

a

Come noto, il contribuente fiscalmente residente in Italia ha l’obbligo di adempiere al monitoraggio fiscale per le attività patrimoniali e finanziarie di fonte estera, attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi e contestuale compilazione del quadro RW del modello. Tale indicazione assolve, peraltro, agli obblighi legati alla determinazione delle imposte patrimoniali quali IVIE (Imposta patrimoniale sugli immobili esteri) ed IVAFE (Imposta patrimoniale sulle attività finanziarie estere). Dal valore di queste imposte il contribuente ha la possibilità di portare a credito le imposte patrimoniali estere già pagate. Sul punto, tuttavia, il legislatore italiano è intervenuta prevedendo all'art. 165 del TUIR la seguente...

Continue reading

La c.d. “unione fiscale” immobiliare: agevolazioni IMU e TASI per unità contigue?

a

L’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi del campo applicativo dell’IMU a fronte di due unità immobiliari distinte ma funzionalmente adibite, unitariamente, a dimora familiare.La fattispecie, in altre parole, è quella di due immobili attigui con autonoma iscrizione in catasto, appartenenti ad esempio uno alla moglie e l’altro al marito, utilizzati di fatto come unica abitazione.Nonostante l’autonoma iscrizione al Catasto - ciascuna con un proprio numero di subalterno ed una propria corrispondente proprietà - le unità vengono messe in collegamento mediante l’apertura di un vano porta, al fine di costituire complessivamente una singola abitazione principale. Il tutto senza però dare seguito...

Continue reading

Avv. Ariatti con AIGA – Corso introduttivo di Diritto tributario

In collaborazione con il Dipartimento nazionale di Diritto tributario, coordinato dall'Avv. Ariatti, la sezione AIGA Ivrea presenta il primo Corso introduttivo di Diritto tributario volto a fornire un generale approfondimento di tutti gli aspetti peculiari sottesi alla natura ed alla tipologia delle imposte (nelle data del 27 maggio 2021), dell'accertamento (il 10 giugno 2021), del processo tributario (il 24 giugno 2021, con la partecipazione dell'Avv. Ariatti), e dei reati tributari (in data 8 luglio 2021). Programma e modalità di iscrizione in locandina. ...

Continue reading

WEBINAR – Il trust nel diritto di famiglia – 7/05 – 4/06/2021

In vista dell'apertura dell'Era post-pandemica, si prefigurano ricadute sul tessuto economico sociale particolarmente gravi. In tale contesto, gli istituti di protezione patrimoniale e di pianificazione successoria acquistano una nuova importanza e potrebbero fare la differenza nella riconfigurazione degli assetti della ricchezza. L'AIGA, insieme alla Fondazione "Tommaso Bucciarelli", all'Associazione "Il Trust in Italia e all'Ondif si propongono di esplorare lo stato dell'art di questi istituti, anche alla luce della giurisprudenza. Per maggiori informazioni: www.fondazioneaiga.it ...

Continue reading

Il credito d’imposta per gli oneri di costituzione o trasformazione delle società benefit

L’art. 1, commi 376-384, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. legge di Stabilità 2016), ha promosso la costituzione e la diffusione in Italia di un nuovo modello d’impresa, quello delle società benefit.Trattasi di una società che, in aggiunta allo svolgimento dell’attività economica tipica, orientata al fine di lucro (o a quello mutualistico, a seconda della forma giuridica rivestita) agisce – in virtù di espressa previsione statutaria – anche per il soddisfacimento di una o più finalità di beneficio comune.In particolare l’oggetto sociale della SB deve espressamente indicare gli interessi che una gestione rispettosa dei criteri della responsabilità, della...

Continue reading

Corso sul processo tributario – “La Tribuna” con Avv. Simone Ariatti

Grazie all'invito del collega Avv. Stefano Franchi, il corso ha la finalità di illustrare ai partecipanti (prevalentemente avvocati e commercialisti, quali patrocinatori ammessi davanti alle commissioni tributarie provinciali e regionali) le peculiarità delle fasi processuali di merito che caratterizzano il contenzioso tributario.In particolare, il programma – articolato in tre giornate – tratterà dapprima gli istituti c.d. deflativi, quali ad esempio il contradditorio preventivo in sede di accertamento con adesione, il reclamo e la mediazione tributaria, istituti volti, come noto, a prevenire ed a scongiurare il radicarsi del giudizio dinanzi alla commissione provinciale. Preclusioni ed effetti premiali, nonché modalità di determinazione...

Continue reading

Avvocato Ariatti e Studio Zunarelli per CONFETRA – Webinar: “TARI 2021”.

Il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 (in attuazione delle direttive Ue meglio note come “Pacchetto Economia Circolare”) ha apportato significative modifiche al Codice dell’Ambiente (d.lgs. n. 152/2006). Si segnalano, in particolare, la nuova definizione di rifiuti urbani entrata in vigore il 1° gennaio 2021 e la facoltà di uscita dal servizio pubblico con attivazione di procedure di smaltimento ed avvio al recupero "in proprio". Trattasi di aspetti destinatari ad impattare sia sull’organizzazione del servizio di gestione che sul gettito. Tuttavia, alle stratificate e complesse modifiche apportate in punto di classificazione (si v. l'art. 183, comma 1, lett. b-ter,...

Continue reading

Accessi, ispezioni e verifiche fiscali. Nullo l’accertamento emesso prima dei 60 giorni dal termine del controllo.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5254 dello scorso febbraio, ha preso nuovamente posizione sul tema della nullità dell’avviso di accertamento conseguente ad attività di controllo sostanziale mediante accessi, ispezioni e verifiche svolte dalla Guardia di Finanza presso l'attività del contribuente. A tal proposito rilevano le garanzie di cui all'art. 12, comma 7, dello Statuto dei Diritti del Contribuente che, come noto, prevede espressamente che "tra la data di ricevimento dei chiarimenti ovvero di inutile decorso del termine assegnato al contribuente per rispondere alla richiesta e quella di decadenza dell'amministrazione dal potere di notificazione dell'atto impositivo intercorrono non meno...

Continue reading

I BONUS ACCESSIBILI PER RIQUALIFICARE GLI IMMOBILI DI IMPRESE E PARTITE IVA

Come noto, uno degli strumenti principali cui il Governo italiano ha ritenuto di ricorrere per incentivare il rilancio dell’economia italiana nell’era “post-Covid19” è costituito da bonus nella forma di crediti d’imposta destinati alla promozione della riqualificazione degli edifici. In effetti, non si tratta di uno strumento del tutto nuovo in quanto lo ritroviamo nei suoi elementi essenziali già nel Testo Unico delle imposte sui redditi (art. 16bis del DPR 22 dicembre 1986 n. 917) a seguito delle modifiche introdotte con la L. 27 dicembre 1997 n. 449 e, successivamente, nella Legge finanziaria 2007 (L. 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1,...

Continue reading