a

Esenzione IMU per l’abitazione principale: al via i rimborsi?

a

Con la sentenza 13 ottobre 2022, n. 209, la Corte Costituzionale ha - in parte inaspettatamente - rivoluzionato l'esenzione IMU per l'abitazione principale. A fronte delle ampie e puntuali argomentazioni rinvenute nella decisione, ai fini dell'esenzione, infatti, per “abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente”. Eliminato dunque è il riferimento al nucleo familiare, circostanza "cavalcata" da molti Comuni ai fini dell'emissione di avvisi di accertamento volti a recupero il tributo, ritenuto indebito. A ben vedere, al contrario, ora l'esenzione IMU compete...

Continue reading

È ammissibile la costituzione di parte civile dell’ente per i reati fiscali commessi dai suoi legali rappresentanti.

La società in nome e per conto della quale il legale rappresentante ha agito, commettendo reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fattura o altri documenti per operazioni inesistenti (art 2 D. Lgs 74/2000) e di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, è legittimata a costituirsi parte civile nel processo penale a carico dei legali rappresentanti. È questo il principio di diritto affermato nell’isolata pronuncia della Suprema Corte n. 3458 del 2020 e, da ultimo, ribadito dal Tribunale di Bologna con ordinanza del 15.6.2022 che ha ammesso la costituzione di parte civile dell’ente –rappresentato dal liquidatore giudiziale- nei...

Continue reading

False dichiarazioni innanzi al Notaio Rogante

La natura della responsabilità penale, nell'ambito della false dichiarazioni al notaio rogante e delle conseguenze che ne derivano sia nei confronti del pubblico ufficiale sia verso i privati, è stato un argomento che, nel tempo, è diventato oggetto di differenti pronunce giurisprudenziali. Ciò premesso, va innanzitutto precisato che l'art. 483 c.p., contenuto nel Titolo VII concernente i delitti contro la fede pubblica e rubricato “Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico”, stabilisce che: “Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico , fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino...

Continue reading

WEBINAR: Collegamenti ipertestuali e compensi professionali – 25/03/2022, ore 14.00

Proseguono gli incontri sull'equo compenso organizzati dal Nucleo di Monitoraggio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna. Il prossimo Venerdì 25 marzo, dalle 14'00 alle 15'30, tratteremo il tema dei link ipertestuali e le maggiorazioni del compenso insieme alla Consigliera Cristiana Senin e a Mila Bonini dell'Ufficio PCT. ...

Continue reading

Risarcimento ex medici specializzandi e inadempimento di direttive UE: nuova pronuncia della Corte di Giustizia 3.03.2022

Con sentenza del 3/03/2022 (causa C-590-20), la Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è pronunciata nuovamente sulla remunerazione spettante agli ex medici specializzandi iscritti prima del 1° gennaio 1983 e che hanno proseguito la loro formazione dopo tale data, nonché sulla risarcibilità nel caso di specie del danno da inadempimento di direttive UE (i.e. Dir. 75/363/CEE e 82/76/CEE), rispondendo ai quesiti posti dalla Suprema Corte di cassazione italiana con ordinanza interlocutoria di rinvio pregiudiziale del 22/09/2020, n. 23901(R.G. N. 899/2017). Corte di Giustizia UE, sent. 3/03/2022 (C-590/20 Presidenza del Consiglio dei Ministri et al. contro UK e a. et al.) La...

Continue reading

Trasferimento della residenza in Italia e agevolazioni fiscali.

Come è noto, negli ultimi anni il legislatore ha disciplinato molteplici regimi fiscali agevolati, con l'intento espresso di attrarre soggetti dotati di particolari caratteristiche (sportive, scientifiche, etc.) incentivandoli a trasferire la propria residenza in Italia. Le disposizioni nel tempo introdotte hanno coinvolto sovente lavoratori e sportivi di primaria importanza (si pensi al famoso regime di cui ha beneficiato Cristiano Ronaldo), trovando poi sistematicità ed organicità nella legislazione ai più conosciuta come il c.d. “rientro dei cervelli”. Ma rientrano in tali agevolazioni anche i pensionati, i rimpatriati, etc. Tuttavia, diversi sono i presupposti, diversa è la durata e di conseguenza diversi sono...

Continue reading

Ancora sulla questione IMU e doppia residenza dei coniugi. La soluzione arriva dal DL fiscale?

Nel corso del 2021 sono stati diversi gli Enti locali che hanno proceduto con l'emissione di accertamenti volti a disconoscere l’esenzione IMU sull'abitazione principale a fronte di coniugi con residenza fissata in Comuni diversi. Una scelta impositiva che ha originato un contenzioso diffuso, essendo evidente la radicale contrazione del beneficio fiscale, nel concreto non applicabile per nessun immobile. A fronte del quadro litigioso venutosi a creare, al fine - con ogni probabilità - di voler sterilizzare alla radice le vertenze instaurate, è intervenuto il legislatore. A quanto consta, infatti, una delle novità del Decreto fiscale collegato alla Manovra 2022 consente...

Continue reading

Indagini finanziarie e prelevamenti non giustificati. Parola alla Corte Costituzionale.

a

Con una recente ordinanza emessa dalla CTP Arezzo è stata rimessa alla Corte costituzionale la questione della legittimità delle presunzione: prelevamenti non giustificati = ricavi dell’imprenditore. Trattasi di una annosa questione sottesa, da anni, agli accertamenti basati su indagini finanziarie. Per i giudici toscani “l’ipotesi dei versamenti appare logicamente e contabilmente opposta a quella dei prelevamenti, rappresentando i primi un’entrata e i secondi un’uscita, e quindi l’equiparazione comporta l’eguale trattamento di situazioni diseguali, e perché in tal modo finisce col sottoporre a tassazione un reddito inesistente (ossia quello corrispondente ai prelevamenti), in contrasto con il principio di capacità contributiva”. Tuttavia, come è...

Continue reading