a

Dal procedimento al “nuovo” processo tributario telematico

Corso di alta formazione organizzato dalla Fondazione "Tommaso Bucciarelli" in collaborazione con l'Università di Trento. Di seguito il link al programma. https://www.facebook.com/simone.ariatti.33/posts/pfbid02B2D6QoaXvkZw24vMBsCMb2MDa3z6HX2fKvkbRuiB3W6Zj83DuYcvKQ5z7cKGGSyQl?notif_id=1676672120012685&notif_t=feedback_reaction_generic&ref=notif ...

Continue reading

Il “nuovo” regime c.d. forfettario. Riflessioni a margine della presentazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Gli Articoli commentati – SEAC, 2023, a cura di Magliaro-Scaglia-Ariatti

Il 9 marzo 2023, alle ore 15:00, presso la Sala Conferenze Fulvio Zuelli dell'Università di Trento, si tratterà del c.d. "nuovo" regime forfettario, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. Con l'occasione verrà presentato il Commentario SEAC al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, aggiornato al corrente mese di febbraio 2023, frutto del lavoro di Docenti Universitari e Professionisti esperti del settore. Curatori dell'opera sono la prof.ssa Alessandra Magliaro, l'Avv. Alessio Scaglia e l'Avv. Simone Ariatti, i quali introdurranno l'incontro ed illustreranno le peculiarità e le caratteristiche del Commentario. Un volume dal taglio eminentemente pratico, rivolto sia...

Continue reading

Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna – 17- 20 gennaio 2023

L'Avv. Alessandro Martinuzzi è candidato con la lista Progetto Avvocatura per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna 2023-2027, con il supporto di AIGA - Sezione di Bologna, Associazione Giusto Compenso, AGI (Associazione Giuriste Italiane), AGI (Associazione Giuslavoristi Italiani), Camera Penale di Bologna "Franco Bricola", AMI (Associazione Matrimonialisti Italiani), Associazione Avvocati Imolesi, e UNAEP (Unione Nazionale Avvocati degli Enti Pubblici). Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ProgettoAvvocatura2022 Gruppo WhatsApp: https://chat.whatsapp.com/H6g0ji6ojs47ySu2yLbP4n ...

Continue reading

Definizione agevolata, condono e rottamazione delle cartelle. Le novità della Legge di Bilancio 2023: dallo stralcio dei debiti alla sanatoria delle liti fiscali pendenti.

a

L’articolo 1, commi 231-252, della Legge n. 197/2022 introduce una nuova Definizione agevolata (condono o rottamazione) per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative (rottamazione e/o saldo e stralcio) di cui si è determinata l’inefficacia. La disposizione prevede la facoltà, per il Contribuente, di estinguere i debiti iscritti a ruolo senza corrispondere le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi, sanzioni, mora ed aggio. Per aderire alla Definizione agevolata, entro il 30 aprile 2023, il Contribuente deve presentare apposita dichiarazione di adesione...

Continue reading

Compravendita: differenza tra mandato ed incarico all’agente immobiliare.

a

Quando dobbiamo vendere o acquistare casa spesso ci imbattiamo in termini quali mandato o incarico di mediazione ad un'agenzia immobiliare.Attenzione però, perchè queste espressioni, differenti tra loro, spesso vengono utilizzate impropriamente, tenuto anche conto delle funzioni che il nostro codice civile gli ha attribuito.Sul punto si richiama una interessante pronuncia della Corte di Cassazione, 2 novembre 2010, n. 22272, la quale si è soffermata proprio sulla diversa tipicità dei due contratti. In particolare, nel mandato chi accetta la prestazione (mandatario) volto alla conclusione di un affare è tenuto all’obbligo di curarne l’esecuzione con diritto al compenso da parte del solo mandante. Mentre...

Continue reading

Appropriazione indebita dell’amministratore di condominio

Il reato che più di frequente viene contestato agli amministratori di condominio è l’appropriazione indebita, prevista all’art. 646 del codice penale. Peraltro, l’amministratore di condominio è una figura professionale tenuta ad adempiere molteplici e complesse mansioni e, dunque, ben può accadere che lo stesso incorra in errori o in comportamenti dai quali può scaturire una sua responsabilità civile o penale. Come noto, l’appropriazione indebita si configura allorquando il soggetto, avente l'autonoma disponibilità della res, dia alla stessa una destinazione incompatibile con il titolo e le ragioni che ne giustificano il possesso (Sez. 5, sent. n. 46475 del 26/05/2014). Nella materia penalistica,...

Continue reading

Esenzione IMU per l’abitazione principale: al via i rimborsi?

a

Con la sentenza 13 ottobre 2022, n. 209, la Corte Costituzionale ha - in parte inaspettatamente - rivoluzionato l'esenzione IMU per l'abitazione principale. A fronte delle ampie e puntuali argomentazioni rinvenute nella decisione, ai fini dell'esenzione, infatti, per “abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente”. Eliminato dunque è il riferimento al nucleo familiare, circostanza "cavalcata" da molti Comuni ai fini dell'emissione di avvisi di accertamento volti a recupero il tributo, ritenuto indebito. A ben vedere, al contrario, ora l'esenzione IMU compete...

Continue reading

È ammissibile la costituzione di parte civile dell’ente per i reati fiscali commessi dai suoi legali rappresentanti.

La società in nome e per conto della quale il legale rappresentante ha agito, commettendo reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fattura o altri documenti per operazioni inesistenti (art 2 D. Lgs 74/2000) e di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, è legittimata a costituirsi parte civile nel processo penale a carico dei legali rappresentanti. È questo il principio di diritto affermato nell’isolata pronuncia della Suprema Corte n. 3458 del 2020 e, da ultimo, ribadito dal Tribunale di Bologna con ordinanza del 15.6.2022 che ha ammesso la costituzione di parte civile dell’ente –rappresentato dal liquidatore giudiziale- nei...

Continue reading

False dichiarazioni innanzi al Notaio Rogante

La natura della responsabilità penale, nell'ambito della false dichiarazioni al notaio rogante e delle conseguenze che ne derivano sia nei confronti del pubblico ufficiale sia verso i privati, è stato un argomento che, nel tempo, è diventato oggetto di differenti pronunce giurisprudenziali. Ciò premesso, va innanzitutto precisato che l'art. 483 c.p., contenuto nel Titolo VII concernente i delitti contro la fede pubblica e rubricato “Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico”, stabilisce che: “Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico , fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino...

Continue reading