a
 

Il “nuovo” regime c.d. forfettario. Riflessioni a margine della presentazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Gli Articoli commentati – SEAC, 2023, a cura di Magliaro-Scaglia-Ariatti

Plurilex > Diritto Tributario  > Il “nuovo” regime c.d. forfettario. Riflessioni a margine della presentazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Gli Articoli commentati – SEAC, 2023, a cura di Magliaro-Scaglia-Ariatti

Il “nuovo” regime c.d. forfettario. Riflessioni a margine della presentazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Gli Articoli commentati – SEAC, 2023, a cura di Magliaro-Scaglia-Ariatti

Il 9 marzo 2023, alle ore 15:00, presso la Sala Conferenze Fulvio Zuelli dell’Università di Trento, si tratterà del c.d. “nuovo” regime forfettario, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. Con l’occasione verrà presentato il Commentario SEAC al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, aggiornato al corrente mese di febbraio 2023, frutto del lavoro di Docenti Universitari e Professionisti esperti del settore. Curatori dell’opera sono la prof.ssa Alessandra Magliaro, l’Avv. Alessio Scaglia e l’Avv. Simone Ariatti, i quali introdurranno l’incontro ed illustreranno le peculiarità e le caratteristiche del Commentario. Un volume dal taglio eminentemente pratico, rivolto sia ad operatori che a studiosi, ove viene esaminato, con un costante richiamo alla giurisprudenza e alla prassi più recenti e rilevanti, il sistema delle imposte sul reddito.

Come accennato, tra le altre molteplici modifiche apportate al settore fiscale dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197, la più impattante per il mondo dei professionisti e degli imprenditori è sicuramente l’ampliamento dei requisiti di accesso al c.d. “regime forfetario”. I regimi fiscali di vantaggio, come è noto, mirano ad agevolare lo sviluppo delle attività imprenditoriali e professionali ma, al contempo, collidono con il principio di progressività sancito dalla Costituzione. In tal senso, il sistema delle imposte sul reddito appare pertanto sempre più destrutturato da interventi normativi settoriali che, apparentemente, esternalizzano il prelievo fiscale dal perimetro classico previsto dal TUIR. Ciò nonostante, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, rimane il corpo normativo fondamentale cui fare riferimento quando si discute di imposizione diretta.

No Comments

Leave a Comment