a
 

Diritto Tributario

Plurilex > Diritto Tributario

Interpello Superbonus 110%: lavori trainati privati e CILAS-s in variante.

a

Alla fine sono arrivati i chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate, in sede di risposta ad interpello presentato dall'Avv. Simone Ariatti, che confermano che anche i lavori trainati privati, inseriti successivamente nella CILA-s in variante, seguono gli stessi benefici del lavoro trainante principale: "Se il descritto intervento trainato ''aggiuntivo'' è qualificabile come variante alla CILA-s originaria e come tale verrà comunicato ai fini edilizi, la soluzione proposta dall'Istante è corretta; per l'intervento trainato ''aggiuntivo'' l'Istante potrà beneficiare delle condizioni agevolative spettanti agli interventi risultanti dalla prima CILA-s, ovvero potrà: - usufruire del superbonus al 110% sulle spese 2023; - optare per la...

Continue reading

Dal procedimento al “nuovo” processo tributario telematico

Corso di alta formazione organizzato dalla Fondazione "Tommaso Bucciarelli" in collaborazione con l'Università di Trento. Di seguito il link al programma. https://www.facebook.com/simone.ariatti.33/posts/pfbid02B2D6QoaXvkZw24vMBsCMb2MDa3z6HX2fKvkbRuiB3W6Zj83DuYcvKQ5z7cKGGSyQl?notif_id=1676672120012685&notif_t=feedback_reaction_generic&ref=notif ...

Continue reading

Il “nuovo” regime c.d. forfettario. Riflessioni a margine della presentazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Gli Articoli commentati – SEAC, 2023, a cura di Magliaro-Scaglia-Ariatti

Il 9 marzo 2023, alle ore 15:00, presso la Sala Conferenze Fulvio Zuelli dell'Università di Trento, si tratterà del c.d. "nuovo" regime forfettario, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. Con l'occasione verrà presentato il Commentario SEAC al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, aggiornato al corrente mese di febbraio 2023, frutto del lavoro di Docenti Universitari e Professionisti esperti del settore. Curatori dell'opera sono la prof.ssa Alessandra Magliaro, l'Avv. Alessio Scaglia e l'Avv. Simone Ariatti, i quali introdurranno l'incontro ed illustreranno le peculiarità e le caratteristiche del Commentario. Un volume dal taglio eminentemente pratico, rivolto sia...

Continue reading

Definizione agevolata, condono e rottamazione delle cartelle. Le novità della Legge di Bilancio 2023: dallo stralcio dei debiti alla sanatoria delle liti fiscali pendenti.

a

L’articolo 1, commi 231-252, della Legge n. 197/2022 introduce una nuova Definizione agevolata (condono o rottamazione) per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative (rottamazione e/o saldo e stralcio) di cui si è determinata l’inefficacia. La disposizione prevede la facoltà, per il Contribuente, di estinguere i debiti iscritti a ruolo senza corrispondere le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi, sanzioni, mora ed aggio. Per aderire alla Definizione agevolata, entro il 30 aprile 2023, il Contribuente deve presentare apposita dichiarazione di adesione...

Continue reading

Esenzione IMU per l’abitazione principale: al via i rimborsi?

a

Con la sentenza 13 ottobre 2022, n. 209, la Corte Costituzionale ha - in parte inaspettatamente - rivoluzionato l'esenzione IMU per l'abitazione principale. A fronte delle ampie e puntuali argomentazioni rinvenute nella decisione, ai fini dell'esenzione, infatti, per “abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente”. Eliminato dunque è il riferimento al nucleo familiare, circostanza "cavalcata" da molti Comuni ai fini dell'emissione di avvisi di accertamento volti a recupero il tributo, ritenuto indebito. A ben vedere, al contrario, ora l'esenzione IMU compete...

Continue reading

Trasferimento della residenza in Italia e agevolazioni fiscali.

Come è noto, negli ultimi anni il legislatore ha disciplinato molteplici regimi fiscali agevolati, con l'intento espresso di attrarre soggetti dotati di particolari caratteristiche (sportive, scientifiche, etc.) incentivandoli a trasferire la propria residenza in Italia. Le disposizioni nel tempo introdotte hanno coinvolto sovente lavoratori e sportivi di primaria importanza (si pensi al famoso regime di cui ha beneficiato Cristiano Ronaldo), trovando poi sistematicità ed organicità nella legislazione ai più conosciuta come il c.d. “rientro dei cervelli”. Ma rientrano in tali agevolazioni anche i pensionati, i rimpatriati, etc. Tuttavia, diversi sono i presupposti, diversa è la durata e di conseguenza diversi sono...

Continue reading

Ancora sulla questione IMU e doppia residenza dei coniugi. La soluzione arriva dal DL fiscale?

Nel corso del 2021 sono stati diversi gli Enti locali che hanno proceduto con l'emissione di accertamenti volti a disconoscere l’esenzione IMU sull'abitazione principale a fronte di coniugi con residenza fissata in Comuni diversi. Una scelta impositiva che ha originato un contenzioso diffuso, essendo evidente la radicale contrazione del beneficio fiscale, nel concreto non applicabile per nessun immobile. A fronte del quadro litigioso venutosi a creare, al fine - con ogni probabilità - di voler sterilizzare alla radice le vertenze instaurate, è intervenuto il legislatore. A quanto consta, infatti, una delle novità del Decreto fiscale collegato alla Manovra 2022 consente...

Continue reading