a
 

Diritto Immobiliare

Plurilex > Diritto Immobiliare

Compravendita: differenza tra mandato ed incarico all’agente immobiliare.

a

Quando dobbiamo vendere o acquistare casa spesso ci imbattiamo in termini quali mandato o incarico di mediazione ad un'agenzia immobiliare.Attenzione però, perchè queste espressioni, differenti tra loro, spesso vengono utilizzate impropriamente, tenuto anche conto delle funzioni che il nostro codice civile gli ha attribuito.Sul punto si richiama una interessante pronuncia della Corte di Cassazione, 2 novembre 2010, n. 22272, la quale si è soffermata proprio sulla diversa tipicità dei due contratti. In particolare, nel mandato chi accetta la prestazione (mandatario) volto alla conclusione di un affare è tenuto all’obbligo di curarne l’esecuzione con diritto al compenso da parte del solo mandante. Mentre...

Continue reading

Ancora sulla questione IMU e doppia residenza dei coniugi. La soluzione arriva dal DL fiscale?

Nel corso del 2021 sono stati diversi gli Enti locali che hanno proceduto con l'emissione di accertamenti volti a disconoscere l’esenzione IMU sull'abitazione principale a fronte di coniugi con residenza fissata in Comuni diversi. Una scelta impositiva che ha originato un contenzioso diffuso, essendo evidente la radicale contrazione del beneficio fiscale, nel concreto non applicabile per nessun immobile. A fronte del quadro litigioso venutosi a creare, al fine - con ogni probabilità - di voler sterilizzare alla radice le vertenze instaurate, è intervenuto il legislatore. A quanto consta, infatti, una delle novità del Decreto fiscale collegato alla Manovra 2022 consente...

Continue reading

Coniugi residenti in Comuni diversi ed esenzione IMU per abitazione principale.

a

A quanto consta è tornato d'attualità il tema dell'esenzione IMU per coniugi residenti in immobili diversi, a loro volta situati in Comuni diversi. Una circostanza idonea, a detta degli Enti Impositori, per disconoscere il diritto agevolativo noto come "abitazione principale". Sul punto il contendere ruota attorno all'interpretazione dell’art. 13, comma 2, D.L. n. 201/2011, nella parte in cui afferma che “per abitazione principale si intende l’immobile … nel quale il possessore ed il suo nucleo familiare risiedono abitualmente e risiedono anagraficamente”. Da qui la motivazione sottesa agli accertamenti fiscali, volta a sostenere che nella stessa unità immobiliare vi debbono sia...

Continue reading

Anche il venditore, nella compravendita immobiliare, risponde per rovina e gravi difetti ex art. 1669 c.c.

Questo è quanto viene rappresentato in una pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 18891 del 28/07/2017, nella quale viene affermata la responsabilità del venditore ex art. 1669 c.c. nel caso in cui, prima della vendita, abbia fatto eseguire, sotto la propria direzione e controllo, lavori di ristrutturazione e/o interventi manutentivi che hanno provocato dei danni all'immobile compravenduto. In particolare, i Giudici di Legittimità hanno richiamato l'orientamento secondo cui l'azione di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili, prevista tra le norme in materia di appalto, potrà essere esercitata non solo dal committente contro l'appaltatore, ma anche dall'acquirente nei confronti del venditore che abbia esercitato un...

Continue reading