a
 

Diritto commerciale

Plurilex > Diritto commerciale

WEBINAR: Collegamenti ipertestuali e compensi professionali – 25/03/2022, ore 14.00

Proseguono gli incontri sull'equo compenso organizzati dal Nucleo di Monitoraggio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna. Il prossimo Venerdì 25 marzo, dalle 14'00 alle 15'30, tratteremo il tema dei link ipertestuali e le maggiorazioni del compenso insieme alla Consigliera Cristiana Senin e a Mila Bonini dell'Ufficio PCT. ...

Continue reading

Risarcimento ex medici specializzandi e inadempimento di direttive UE: nuova pronuncia della Corte di Giustizia 3.03.2022

Con sentenza del 3/03/2022 (causa C-590-20), la Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è pronunciata nuovamente sulla remunerazione spettante agli ex medici specializzandi iscritti prima del 1° gennaio 1983 e che hanno proseguito la loro formazione dopo tale data, nonché sulla risarcibilità nel caso di specie del danno da inadempimento di direttive UE (i.e. Dir. 75/363/CEE e 82/76/CEE), rispondendo ai quesiti posti dalla Suprema Corte di cassazione italiana con ordinanza interlocutoria di rinvio pregiudiziale del 22/09/2020, n. 23901(R.G. N. 899/2017). Corte di Giustizia UE, sent. 3/03/2022 (C-590/20 Presidenza del Consiglio dei Ministri et al. contro UK e a. et al.) La...

Continue reading

WEBINAR – Il trust nel diritto di famiglia – 7/05 – 4/06/2021

In vista dell'apertura dell'Era post-pandemica, si prefigurano ricadute sul tessuto economico sociale particolarmente gravi. In tale contesto, gli istituti di protezione patrimoniale e di pianificazione successoria acquistano una nuova importanza e potrebbero fare la differenza nella riconfigurazione degli assetti della ricchezza. L'AIGA, insieme alla Fondazione "Tommaso Bucciarelli", all'Associazione "Il Trust in Italia e all'Ondif si propongono di esplorare lo stato dell'art di questi istituti, anche alla luce della giurisprudenza. Per maggiori informazioni: www.fondazioneaiga.it ...

Continue reading

I BONUS ACCESSIBILI PER RIQUALIFICARE GLI IMMOBILI DI IMPRESE E PARTITE IVA

Come noto, uno degli strumenti principali cui il Governo italiano ha ritenuto di ricorrere per incentivare il rilancio dell’economia italiana nell’era “post-Covid19” è costituito da bonus nella forma di crediti d’imposta destinati alla promozione della riqualificazione degli edifici. In effetti, non si tratta di uno strumento del tutto nuovo in quanto lo ritroviamo nei suoi elementi essenziali già nel Testo Unico delle imposte sui redditi (art. 16bis del DPR 22 dicembre 1986 n. 917) a seguito delle modifiche introdotte con la L. 27 dicembre 1997 n. 449 e, successivamente, nella Legge finanziaria 2007 (L. 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1,...

Continue reading